Materia Oscura Corpi Celesti

Progetto

Musica, parole, dipinti, fotografie, sculture e piatti da gustare sono gli ingredienti del progetto “Materia Oscura Corpi Celesti”.

Un gruppo di artisti (ognuno con la sua creatività e i mezzi a lui più congeniali) ha interpretato alcuni degli innumerevoli temi sviluppati dalle scienze legate allʼastronomia.

Le opere sono perciò correlate e danno vita a unʼesposizione unica e particolare in cui – alla visione di dipinti, sculture e fotografie – si uniscono i suoni e le parole di canzoni accompagnati dalla degustazione di cibi creati sul tema.

La vista, lʼudito e il palato vengono quindi sollecitati in un intreccio di sensazioni che rimanda allʼintimo legame tra le diverse forme espressive.

Lʼobiettivo non è quello di spiegare lʼastronomia (la scienza più affascinante e misteriosa) ma bensì quello di raccontarla attraverso unʼinterpretazione artistica creando nello spettatore curiosità e voglia di avvicinarsi a questa straordinaria disciplina dai grandi interrogativi che ancora accompagnano il cammino di donne e uomini.

Opere

Cd Musicale (14 tracce – libretto di 20 pag.)
(Testi e musiche di Alan Zamboni)

Libro/Catalogo (diviso in 4 sezioni)
– Opere & Scatti: sezione fotografica con le immagini delle opere di S. Crespi e le fotografie di M. Moruzzi
– A Piedi Nudi nel cosmo: testo integrale dello spettacolo
– I Miti: testi di alan zamboni e immagini delle opere di S. Crespi (fotografate da M. Moruzzi) dedicate alla rivisitazione dei miti greci legati alle costellazioni
– GAstronomia: le ricette di P. Papirio

Come si svolge?

La proposta completa prevede:
Esposizione temporanea di quadri, fotografie, sculture
Buffet nella serata inaugurale a cura di Paola Papirio
Spettacolo liveA Piedi Nudi nel cosmo – viaggio nelle pieghe dellʼastronomia con Alan Zamboni (piano), Daniela Fusha (violino) e Massimo Moruzzi (chitarra)

Lʼapproccio è rigorosamente scientifico e, attraverso lo studio, è stato possibile tradurre in attività artistiche le emozioni suscitate da quella che è forse la materia che più ha affascinato lʼuomo fin dallʼantichità. Da sempre la ricerca ha infatti come fine ultimo quello di comprendere lʼUniverso in cui viviamo.
La mostra è pensata in modo da incuriosire il visitatore e stimolarlo a una personale ricerca.

Costi ed Info

Data la flessibilità della proposta è possibile personalizzare l’evento a seconda della capienza dei luoghi e delle disponibilità tecniche ed economiche dell’organizzazione.

Per quantificare correttamente un preventivo di spese è pertanto necessario contattare il responsabile degli eventi e fissare un incontro.