L’eresia della conoscenza

Progetto

LEresia della conoscenza è il progetto artistico e divulgativo prodotto e interpretato da Alan Zamboni e Alessandro Sipolo.

Su una tela intessuta di musica e parole, i due cantautori delineano le figure di tre grandi pensatori eretici: Arnaldo da Brescia, Giordano Bruno e Galileo Galilei.

Attraverso il racconto di scoperte scientifiche e scelte disobbedienti, protagoniste diventano le vite di uomini illuminati, storie vissute all’ombra dell’inquisizione e nel mirino dell’indice dei libri proibiti, che rivelano lantico e controverso rapporto fra le autorità religiose e il progresso scientifico e civile dell’umanità.

Alan Zamboni

Inizia il suo percorso artistico nel 1997 con lo spettacolo Relitti della notte mischiando reading, poesie, musica e canzoni proprie. Nel 2001 esce il suo primo disco Jirandolita Gupil con la chitarra di Juan Flaco Biondini. Nel 2002 è finalista del Premio Nazionale di Musica dautore di Sermide. Vincitore del 2° premio al concorso Internazionale di narrativa Guido Gozzano e del Premio Internazionale di poesia Nosside nella categoria Poesia in musica. Nel 2006 esce l’album Mise en Abyme nel quale collabora con Sandro Gibellini, Kyle Gregory e Gilson Silveira. Nel 2008 pubblica per Infinito Edizioni la raccolta di racconti Grecia solo ritorno. A maggio 2010 pubblica il libro LUltimo quadro di van Gogh con annesso il cd musicale Vincent da cui nasce lo spettacolo omonimo che verrà rappresentato anche in Francia. Nello stesso anno esce Baci Sporchi, terzo disco di inediti. Nel 2012 riceve una menzione speciale al Salone del Libro di Torino per il Premio Letterario InediTO e vince il primo premio di Versi&Prosa. Nel 2014 crea il progetto multidisciplinare “Materia Oscura Corpi Celesti” incidendo un cd di canzoni inedite dedicate all’astronomia. L’anno successivo apre il canale Youtube di divulgazione scientifica Curiuss che conta oggi oltre 70 mila iscritti.

Alessandro Sipolo

Nasce in provincia di Brescia nel 1986.

Nel 2013, dopo un anno di lavoro e viaggio tra Cile, Bolivia, Argentina e Perù, rientra in Italia e pubblica il suo primo album “Eppur bisogna andare”, prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De André.

Il disco, concept album sul tema della “resistenza” e della prosecuzione ai tempi della crisi, vince il premio Beppe Gentile 2014 come migliore album d’esordio.

Nel novembre 2015 Sipolo pubblica il suo secondo album, “Eresie”, prodotto con la collaborazione artistica di Taketo Gohara e Giorgio Cordini. “Eresie” rientra tra i 50 finalisti per la Targa Tenco 2016.

Con la canzone “Cresceremo anche noi” è tra i 4 vincitori di Musicultura 2017 esibitisi in diretta su Rai 1.

Con il brano “Le mani sulla città”, che affronta il tema della presenza ‘ndranghetista nel nord Italia, è tra i 100 artisti selezionati da Musica Contro le Mafie per redarre il libro multimediale “Change your step”, pubblicato il 10 gennaio 2019. Il 25 gennaio 2019 esce il terzo album, “Un altro equilibrio”, per le etichette laPOP e Freecom.

Costi ed Info

Data la flessibilità della proposta è possibile personalizzare l’evento a seconda della capienza dei luoghi e delle disponibilità tecniche ed economiche dell’organizzazione.

Per quantificare correttamente un preventivo di spese è pertanto necessario contattare il responsabile degli eventi e fissare un incontro.